ALPINO SKIATORE
truppe alpine
UNIFORME DA COMBATTIMENTO

COMBINAZIONE MIMETICA DA NEVE
• ELMETTO ADRIAN (M15) CON TELINO MIMETICO DA NEVE PER TRUPPE ALPINE
• OCCHIALI DA GHIACCIAIO
• BUFFETTERIA MIMETICA DA NEVE PER SKYATORI
• FUCILE MANNLICHER-CARCANO MOD. 1891
• BAIONETTA MOD. 1891
• TASCAPANE MOD. 1907
• BORRACCIA MOD. 1917
• SKY CON RACCHETTE
Set-up realizzato con il contributo di:
Sig. Mauro BOSCOLO – ANSMI Verrua Savoia
Lgt. CS CC Paolo SALVADORI
Sig. Carlo MONTI - Museo Storico delle Truppe Alpine di Cantavenna di Gabiano

"Le tigri bianche" così venivano chiamati gli alpini sciatori dagli austriaci.
Loro compito primario: «Prevenire il nemico nella occupazione di posizioni importanti» e «mantenere» quelle conquistate «fino al sopraggiungere delle truppe destinate a presidiarle».

«il loro impiego unicamente ai casi nei quali le condizioni del terreno, del clima, e dello stato atmosferico, impediscono, o riducono molto, l’azione delle altre truppe di montagna». Loro compito era avvicinarsi velocemente al nemico. Quando «se ne riconoscerà giunto il fuggevole istante opportuno, occorre irrompere risolutamente». Aprire il fuoco all’improvviso. E risolvere l’attacco «nel più breve tempo possibile». Non importa se c’erano nebbia e tormenta: «Talvolta, tali particolari condizioni atmosferiche, frequenti in alta montagna e d’inverno, costituiscono coefficienti favorevoli alla sorpresa». Questo aveva scritto il comandante del Regio esercito italiano, firmando i “Criteri d’impiego dei riparti skiatori”. Era il 18 febbraio 1917.

 

Nel frattempo vengono apportate le prime modifiche allo ski utilizzato, così come venne introdotto l'uso delle pelli di foca per la progressione in salita.


riportiamo qui sotto i link ai manuali d'epoca:

Considerazioni sullo Ski (ed. 1900)

Istruzione sugli Ski (ed. 1908)

Criteri d'impiego skiatori (ed. 1917)